CLICCA QUI PER VEDERE LE NOSTRE PROPOSTE
E I PROGRAMMI DI VIAGGIO IN MONGOLIA 2024
I nostri Tour in Mongolia Superior sono stati progettati per clienti che normalmente non acquistano viaggi organizzati.
Il profilo del cliente tipo descrive un viaggiatore in possesso di notevole esperienza in diverse tipologie di viaggio.
Viaggi nei deserti africani oppure nelle terre patagoniche spesso hanno preceduto la scelta di un tour della Mongolia.
Altro denominatore comune è la passione per la montagna (e per la fotografia) che porta all’accettazione ragionata di imprevisti e rudezze in cambio di emozioni uniche.
La statistica ci dice inoltre che la curiosità intellettuale li spinge a privilegiare la ricerca dei dettagli e a formare ponti culturali con altri viaggi.
Il termine Superior non deve essere confuso con Lusso: questa tipologia di viaggiatore non si aspetta di pasteggiare con ostriche e champagne, ma richiede invece livelli assoluti su sicurezza, approccio culturale ed emozionale.
In sintesi desiderano acquistare una struttura di base altamente professionale integrata con la capacità in itinere di variazioni, soluzioni, diversificazioni capaci di amplificare e rendere esclusiva l’emozione del viaggio.
Periodo di effettuazione:
Da Giugno a Settembre (con date di partenza fisse)
Tutto l’anno (partenze su richiesta – anche per 2 passeggeri – tour su misura)
Guide:
Questi tour sono accompagnati da un paleontologo italiano che svilupperà in itinere argomenti storico-archeo, filosofico-religioso miscelati al vissuto quotidiano dei nomadi seguendo un fil rouge che cucirà insieme conoscenze ed esperienze dirette.
Nei tour che toccano il Gobi è prevista una lezione-ricerca paleontologica sul campo.

Essendo IL NUMERO MASSIMO DEI PARTECIPANTI FISSATO a 10, spesso questi tour vengono prenotati da gruppi di amici; in questo caso, è possibile un incontro prima del viaggio per stabilire eventuali variazioni che seguano gli interessi del gruppo.
Se siete interessati a spunti culturali, cliccate qui .
Tutti i viaggi (anche quelli con 2 partecipanti) vedranno la presenza come guida – accompagnatore di Marco o di Rosella. Nei periodi di massima affluenza, per ragioni logistiche, attenderanno all’aeroporto di Ulaanbaatar.
Drivers:
nella nostra Compagnia gli autisti sono divisi in diverse categorie in base all’età, alle capacità e all’esperienza. Tutti i nostri tour prevedono un “capo-driver” che coopera con la guida italiana, controlla le rotte e il buon funzionamento dei mezzi durante il viaggio. Gli autisti parlano un inglese elementare, alcuni comprendono parole italiane, sono attenti ad anticipare le esigenze dei clienti. Ogni autista è in grado di fare riparazioni sul proprio mezzo coadiuvato dal capo driver ingegnere meccanico. I driver più giovani hanno maturato un’esperienza di almeno 5 anni con la Compagnia, mentre i più esperti viaggiano attraverso la steppa da prima che la Mongolia si aprisse al turismo. Monkho (chief driver) e Marco viaggiano assieme in ogni stagione da oltre 20 anni.


Ci piace pensare alla nostra organizzazione come a una seconda famiglia in cui ognuno riveste un ruolo preciso e ne è responsabile. Nello stesso tempo riceve appoggio e sostegno e può proporre il proprio meglio.
Trasporti:
I trasporti sono effettuati con vetture fuoristrada 4×4, Toyota Land Cruiser di nostra proprietà.
Dettaglio tutt’altro che trascurabile in quanto la quasi totalità dei Tour Operator utilizza macchine ed autisti free-lancer. Avere una struttura responsabile della manutenzione e della scelta dei mezzi costituisce per noi motivo di orgoglio. Offrire livelli di comfort e sicurezza elevati rappresenta un parametro decisamente importante da valutare al momento dell’acquisto del tour.


Sistemazione alberghiera:
l’offerta migliore dal punto di vista alberghiero si trova ad Ulaanbaatar, dove sono previsti hotel di recentissima apertura che si affacciano su piazza Chingiis Khan (BestWestern Premier Tuushin 5* oppure Hotel Nine 3*).


Al di fuori della capitale non vi sono strutture alberghiere adeguate agli standard occidentali. La sistemazione è offerta da campi attrezzati costituiti da tipiche tende di feltro (ger – yurte), costruite secondo la tradizione dei nomadi della Mongolia. Nella loro pratica semplicità, offrono comfort e pulizia. All’interno una stufa centrale e due letti.


Nonostante le difficoltà logistiche nel reperire per le coppie una ger riservata, siamo sempre riusciti a soddisfare questa esigenza che per molti è giustamente prioritaria, grazie al fatto di essere non solo conosciuti ma anche, dopo molti anni, di avere legami di amicizia con i responsabili dei campi. Detto questo ricordiamo, a noi stessi per primi, che in Mongolia le certezze occidentali non hanno alcun valore, le prenotazioni anche se effettuate professionalmente sono a volte aleatorie e quindi la sicurezza assoluta di riuscire sempre in questo intento non può essere logicamente garantita al 100% trovandoci nel centro dell’Asia a circa 9.000 chilometri dall’Europa…
I servizi igienici e le docce si trovano in edifici separati, con acqua calda per alcune ore al giorno. Un edificio in legno o muratura funge da bar-ristorante.

Al seguito avremo un’attrezzatura da campo completa con tenda ristorante, tende igloo (giapponesi o italiane), equipaggiamento da cucina e cassa viveri.
Ciò permetterà al gruppo di decidere durante il viaggio di godersi un tramonto particolarmente bello “senza per forza arrivare al campo” oppure, dove possibile, godersi una notte in tenda sulle dune di sabbia del Gobi lontano da tutto e da tutti dopo la doccia e la cena al campo ger.


Vitto e Bevande:
ad Ulaanbaatar i pasti verranno consumati nei migliori ristoranti della capitale, testati personalmente durante i nostri soggiorni in Ulaanbaatar e selezionati al di fuori dei normali circuiti turistici. Possibilità di gustare oltre alla tradizionale cucina mongola anche specialità giapponesi, coreane, russe e tedesche.
Nei campi turistici con ger, la cucina è casalinga, semplice e genuina.
Negli ultimi anni il menu si è arricchito di alimenti quali uova, pomodori, zucchine, ecc… che differenziano i piatti non solo più a base di carne.
La cassa viveri con cibi occidentali permetterà ai partecipanti di “non morire di fame” e variare la dieta quando, a pranzo, affronteremo il tipico menù mongolo nelle guanz (trattorie mongole) frequentate solo dalla popolazione locale. Inoltre, biscotti, tè e caffè della cassa viveri ci faranno assaporare con più piacere le soste nella steppa.
Documentazione di viaggio
Prima della partenza riceverete una dettagliata documentazione con tutte le informazioni pratiche (valuta, abbigliamento, medicinali, elettricità, ecc…) che vi serviranno prima e durante il viaggio.

